Saggi e pubblicazioni

-“Nei borghi dei Tolomei. Origine e formazione dei centri antichi di Racale, Alliste e Felline”, edito dal Crsec Le/46 di Casarano, tip. Martignano, 2010, pagine 128

-“La fede e l’arte esposta. Il museo diocesano di Ugento”, a cura di Stefano Cortese, Domus Dei 2015

-“Alliste – La confraternita di San Giuseppe” in “Tra fede e tradizione. Le confraternite della diocesi di Nardò-Gallipoli”, Claudio Grenzi editore, Foggia, 2023, pp. 67-74

-“Santuario Madonna della Strada: alcune iconografie murali a confronto” in Il casale di Taurisano nel Cinquecento. Storia, arte e culto, Edizioni Odegitria, Taurisano, 2021, pp. 77-96

-“I luoghi di Corvaglia a Melissano” in Luigi Corvaglia letterato, autore teatrale, filosofo e scrittore politico. Atti del primo convegno nazionale di studi a Melissano/Lucugnano/Santa Maria di Leuca, a cura del centro studi corvagliani, Pensa editore, Lecce, 2021, pp. 137-145

-“Esempi di antiche pitture parietali giuseppine nel leccese” in De domo David. La confraternita di San Giuseppe Patriarca e la sua chiesa a Nardò. Studi e ricerche a quattro secoli dalla fondazione (1619-2019), Edizioni Fondazione Terra d’Otranto, Nardò, 2019, pp. 475-492

-“Cripta del palazzo dei Veneziani una cappella rupestre intra moenia nel centro storico di Parabita” in VIII congresso Nazionale di Archeologia Medievale (12-15 settembre 2018) Volume 3, All’Insegna Del Giglio, Firenze, 2018, pp. 212-215

-Alcune riflessioni sui segni cruciformi di grotta delle Fate e grotta Marea, N. Febbraro-M. Piccinni (a cura di), Salento Sottoterra. Archeologia geologia storie e leggende su grotta delle Fate a Salve, Libellula edizioni, Tricase, 2018 pp. 107-110

-“Il complesso della cripta e del santuario della Madonna di Coelimanna a Supersano”, in M. A. Bondanese-M- Spedicato (a cura di), Rocco De Vitis: medico umanista di Supersano, Società storia patria di Lecce, grafiche Georgiani, Castiglione d’Otranto, pp. 123-132

-“I cicli pittorici nell’abside della chiesa di Santu Lasi a Salve”, in Annu novu, Salve vecchiu, 20° edizione, Serafino grafiche, Tricase, 2017, pp. 33-38

-“La decorazione nella cripta della Madonna Coelimanna”, in F. De Paola e M. A. Bondaese (a cura di), Quando Ippocrate corteggia la musa, Edizioni Grifo, 2017, Modugno, pp. 75-82

-Parallelismi iconografici tra la chiesa di S. Barbara di Montesardo e la chiesa di S. Maria della Croce di Casaranello, in “Controcanto. Rivista culturale del Salento” anno XIII n. 1 marzo 2017, pp. 3-4

-“Una chiesetta da salvare: La Madonna delle Gnizze a Salve” in Annu novu, Salve vecchiu, 19° edizione, Serafino grafiche, Tricase, 2016, pp. 70-77

-“Cenni storico-archeologici” – “La cripta del Crocefisso” in S. Tanisi (a cura di), Ruffano Torrepaduli. Tra arte storia e tradizioni. Visita ai luoghi, Ruffano, 2015, pp.8-9; 15

-“Architettura e pittura delle chiese rupestri. Schemi architettonici e decorativi nelle cripte delle Serre Salentine”, in S. Calò, Paesaggio di pietra, Arbor Sapientiae, Roma, 2015, pp. 144-162

-“Il Gal Capo di Leuca. La bellezza scritta con le pietre”, Gal Capo di Leuca, giugno 2015, p.8-52

-“Su alcune pitture bizantine semisconosciute nel Salento meridionale. I cicli pittorici nelle cripte di Presicce, Salve e Patù” in “Annu novu Salve vecchiu” 18° edizione, pp. 27-33

-“La cripta della Madonna di Coelimanna” in “Supersano. Arte e Tradizione, Scoperta e Conoscenza”, catalogo del museo, giugno 2014, pp. 3-4

-“Gli arredi lignei della scuola d’Arte di Maglie nella cattedrale di Nardò. Schede”, in “Sancta Maria de Nerito. Arte e devozione nella cattedrale di Nardò (1413-2013), Mario Congedo editore, 2014, pp. 355-361

-“Il seicentesco pittore galatinese Nicola Romano” in “Note di storia e di cultura salentina. Miscellanea di studi “Mons. Grazio Gianfreda”, Edizioni Grifo, Anno 2014 edizione XXIV a cura della Società di Storia Patria per la Puglia Sezione del Basso Salento “Nicola G. De Donno”, pp. 189-200

-“Alliste-Felline-Melissano-Racale”, in “Nardò e Gallipoli. Storia delle diocesi in oltre seicento anni (1387-2013)”, Congedo editore, 2014, pp.199-206; 207-213; 280-286; 313-322

-“L’affresco di santo Stefano nella cripta della Coelimanna in Supersano” in “L’iconografia di santo Stefano in Supersano”, Domus Dei, Ugento, dicembre 2013, pp.7-16

-“Una storia che scompare. La cripta del Cirlicì” in “NuovAlba”, dicembre 2013, n.3, pp. 7-8

-“Per una nuova lettura della cripta del Gonfalone” in “Leucadia. Miscellanea storica salentina. Società storia patria per la Puglia”, Anno IV 2012, Edizioni Grifo, agosto 2013, pp.21-28

-“L’altorilievo di palazzo Ramis. L’imago pietatis nel Salento” in “NuovAlba”, luglio 2013, n.2, pp.13-14

-“La cripta bizantina di san Marco a Ruffano” in “I bizantini del XXI secolo. Atti dei convegni”, maggio 2013, pp. 135-144

-“Santa Maria della Strada dal XIII al XVI secolo” in “I bizantini del XXI secolo. Atti dei convegni”, maggio 2013, pp. 93-100

-“L’iconografia di san Biagio nel Salento” in “I bizantini del XXI secolo. Atti dei convegni”, maggio 2013, pp.  37-46

-“L’iconografia di sant’Ippazio nel Salento” in “I bizantini del XXI secolo. Atti dei convegni”, maggio 2013, pp.  19-26

-“Appello per due chiese abbandonate a Taurisano”, in “Il Delfino e la mezzaluna. Periodico della fondazione Terra d’Otranto”, anno II, n. I, maggio 2013

-“Parabita angioina. Dal rischio dello spopolamento ad importante borgo”, in “NuovAlba”, marzo 2013, n. 1, pp. 16-17

-“Casarano/La chiesa di santa Maria della Croce”, in Progetto Salento n° 25, Felline, agosto 2012

-“Le scene e le didascalie – La cappella di santa Caterina nella chiesa dei francescani Neri di Specchia”, in “Il paese nuovo, 27/05/2012

-“Viae crucis a Finibus Terrae. Guida alla visita e all’immagine”, schede delle vie crucis di Salve, Torrepaduli e Ruffano, catalogo stampato da Domus Dei, Ugento, marzo 2012, pp. 32-45

-“Introduzione”, in “La cappella di san Nicola di Bari e la presenza dei Francescani a Taurisano, Taurisano, marzo 2011

-“Le cappelle delle masserie Coloni e Cucuruzza”, in “Rosso di sera”, Melissano, 2009

-“Sulla ubicazione di alcuni monasteri italo-greci e la distribuzione degli spazi”, in “Spicilegia Sallentina n° 5, 2009

-“Aspetti del Salento bizantino tra chiese e menhir”, in “La piazza”, dicembre 2008

-“Felline, tracce di storia antica”, in “Progetto Salento”, Felline, agosto-settembre 2008

-“Nuove scoperte nella chiesa della Madonna dell’alto”, in “Progetto Salento”, Felline, aprile-maggio 2008

-“Le origini e i borghi dei centri attuali”, in “La Piazza”, Taviano, 2008

-“La questione etimologica di Melissano”, in “Rosso di sera”, Melissano, 2008

-“Scoperte e notizie inedite su santa Maria del Civo”, in “La piazza”, Taviano, 2007

-“Lo sapevate che…”, in “L’orizzonte”, Casarano, giugno 2007

-“Gallipoli bizantina e grecita’ della sua massa”, in “Anxa”, Gallipoli, gennaio-febbraio 2007

-“Bavota alla luce della ricognizione”, in “NuovAlba”, Parabita, dicembre 2006

-“Rifondazione e grecita’ di Gallipoli”, in “Anxa”, Gallipoli, giugno 2006

 -“Origine e diffusione del Crocefisso della Pieta’, in “NuovAlba”, Parabita, aprile 2006

-“L’icona della Vergine Eleousa”, in “Madonna della Coltura”, Parabita 2005

-“Cappella dell’Annunciazione. Gli affreschi”, Taurisano, novembre 2004